Associazione Amici di Val dei Molini

Centro Tutela ed Educazione Ambientale "Francesco Rumor"

SCOUT IN VALLE

lug 082021

Per la chiusura dell'anno scout 2020/2021 il CNGEI Vicenza 1 ha scelto come location la nostra valle, dove sono state svolte diverse attività.

undefined

Allestimento del gioco sulla fiducia. Filo di Arianna: bisogna seguire il percorso del filo con occhi bendati avendo fiducia di chi ti precede, che sicuramente si prenderà cura della tua incolumità.

undefined

 

undefined

SCIENZA, ECOLOGIA, AMBIENTE: C’È UN’ECCELLENZA VICENTINA

mag 272021

Cari soci e cari amici

Venerdì 5 dicembre 2020 ci siamo incontrati per ascoltare una storia, anzi migliaia di storie!
La voce narrante è stata quella di Angelo Alberi, nostro socio ed inanellatore dell’ISPRA.
Angelo, con la sua attività di inanellatore, ha lo sguardo lungo ma mai sufficiente per conoscere i dettagli delle rotte di uccelli migratori; uccelli che, pur pesando pochi grammi, coprono distanze enormi, di migliaia di chilometri.
Il progetto “Marsh Warbler”, per il quale Angelo sta lavorando con la collaborazione dell'università di Padova, nella persona del prof. Lucio Bonato, adotta un nuovo sistema di tracciamento di queste rotte. La protagonista di questo studio è la Cannaiola Verdognola (Acrocephalus palustris nonchè Marsh Warbler in inglese), una creatura di 10-15 grammi che volando copre distanze che vanno dal Sudafrica al nord Europa.

L’articolo “Scienza, ecologia, ambiente: c’è un’eccellenza vicentina” pubblicato sul III numero di QUADERNI VICENTINI 2019 illustra ciò che abbiamo sentito dalla viva voce di Angelo Alberi. Buona lettura.

 

Scarica l'articolo qui 

 

SIMPATICI OSPITI IN VALLE

apr 062021

Questa cassettina nido appesa sulla nostra sede non vede tregua! Da qualche settimana è aspramente contesa tra una coppia di Cinciallegre ed una di Cinciarella, le cugine per antonomasia.
La telecamerina svelerá a breve chi alloggerá definitavamente e metterá su famiglia.

Restate aggiornati!!

 

Atom

per la conservazione, l'integrazione e lo sviluppo del patrimonio naturalistico